- +39 338 570 4090
- ifilandari@gmail.com
Scadenza 27/11/2026
Olive 100% Ottobratica
La cultivar Ottobratica, diffusa in particolare in Calabria, si distingue per la maturazione delle olive nel mese di ottobre, da cui il nome. Le piante sono vigorose e la raccolta anticipata a inizio ottobre conferisce all’olio un fruttato amaro-piccante con sentori di carciofo, cardo selvatico e mandorla. L’olio, di colore giallo dorato con riflessi verdi, è ricco di vitamina E e antiossidanti.
Valutazione organolettica
Acidità: 0,24
Numero di perossidi: 7,5
Analisi spettrofometrica nell’ultravioletto
Biofenoli
Struttura prevalentemente di medio impasto pesante
La raccolta delle olive avviene mediante le tipiche trappe, lunghi bastoni usati ancora oggi per far cadere le olive dalle cime degli alberi più alti che raggiungono altezze oltre i 10 metri e raccolte a mano sulle reti.
La denominazione di origine protetta, meglio nota con l’acronimo DOP, è un marchio che viene attribuito agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.
L’ambiente geografico comprende sia fattori naturali, sia fattori umani che, combinati insieme, consentono di ottenere un prodotto inimitabile al di fuori di una determinata zona produttiva.
Affinché un prodotto sia DOP, le fasi di produzione, trasformazione ed elaborazione devono avvenire in un’area geografica delimitata. Chi fa prodotti DOP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite nel disciplinare di produzione, e il rispetto di tali regole è garantito da uno specifico organismo di controllo.
L’olio ottenuto dal processo di separazione è il prodotto finito; tuttavia, si presenta torbido a causa del naturale residuo solido contenuto al suo interno. Per questo viene in genere fatto riposare prima di immetterlo sul mercato.
Noi lo facciamo riposare diversi mesi in appositi fusti d’acciaio a temperatura controllata, e lasciamo che il prodotto diventi limpido in modo naturale grazie alla gravità. Solo a quel punto, in primavera, imbottigliamo il nostro olio extravergine in speciali bottiglie che ne preservano gusto e colore.
In attesa della vendita vengono stoccate in locali a temperatura controllata e in assenza di luce per poterne preservare la qualità e le caratteristiche organolettiche.
Accuracy and passion make “i Filandari” a company able to offer only products of excellent quality